A come ALBERO, A come ARTE
Lugano, Il Museo in erba (Ri
va Caccia 1A - Galleria Central Park 1° piano)
Dal 30 novembre 2024 al 15 giugno 2025

Orari, programma atelier e documentazione docenti: www.museoinerba.com

informazioni stampa:
uessearte via Natta 22, Como  tel.  +39.031.986336  / cell. +39.393.9853138

Con il sostegno della Città di Lugano
Sponsor: AIL, diverse Fondazioni, BancaStato

 

Dal 30 novembre 2024 al 15 giugno 2025 il Museo in erba presenta la mostra “A come albero. A come arte”, un doppio percorso interattivo ideato dall’Espace des inventions di Losanna e dal Museo in erba in collaborazione con Roland Besse.
“A come albero” propone divertenti giochi che coinvolgono i sensi e l’immaginazione e che rispondono alle domande che i più piccoli si pongono sulla vita, le caratteristiche, i “poteri magici” delle piante. Come cresce un albero? Quanti anni ha? Quanti tipi di legno ci sono? Perché gli alberi sono importanti per l’uomo? È davvero difficile pensare alla nostra esistenza senza gli alberi e la mostra è un invito a scoprire da vicino queste creature speciali cui dobbiamo tanto. Conoscerli e capirne l’importanza è fondamentale per i bambini che dovranno prendersene cura più di quanto non abbiamo fatto noi finora.

Nella mostra si incontrano anche alcuni moduli multisensoriali dove il legno si svela in tutta la sua complessità e meraviglia attraverso suoni, odori, profumi e consistenze. È presente, inoltre, una postazione dove i bambini fanno la spesa come in un negozio: i prodotti nel carrello, passati alla cassa con un codice a barre, svelano la loro provenienza. Un modo divertente per comprendere quante delle cose che utilizziamo tutti i giorni esistono grazie agli alberi!

Questa esposizione interattiva è stata ideata per stupire i più piccoli e dare loro strumenti per guardare il mondo naturale e il quotidiano con nuovi occhi e una nuova consapevolezza. 

Il secondo percorso “A come arte” ha al centro l’albero come è stato rappresentato dagli artisti. Sin dal passato, infatti, l’albero ha rivestito un ruolo importante nella storia dell’arte: lo si trova spesso come fonte di ispirazione, come soggetto principale oppure come elemento del paesaggio, ma anche dipinto in modo astratto o con colori vibranti capaci di simboleggiare le emozioni.

Le postazioni-gioco sono alberi con riproduzioni di opere al posto delle foglie: c’è l’albero dei suoni, quello delle emozioni e un’alberoteca con materiali da indovinare e toccare. Le proposte sono pensate per far entrare i bambini in relazione con l’albero e l’arte attraverso la scoperta di tecniche, stili e linguaggi creativi diversi e, non da ultimo, attraverso la sperimentazione in prima persona del gesto dell’artista (si potranno impacchettare piccoli alberi come ha fatto Christo e costruire alberi con i versi di una poesia come fece Maria Lai).  

La mostra è arricchita da un ricco programma di laboratori tra arte e natura e sono previsti incontri con artisti, oltre a eventi per festeggiare un importante traguardo, i 25 anni del Museo in erba!
Riconosciuto dal Club per l’UNESCO Ticino per il suo impegno nell’educazione alla cittadinanza globale, il Museo in erba promuove un’istruzione inclusiva per tutti.

 


Sostieni l’Associazione del Museo in Erba
Grazie al sostegno di tutti, anno dopo anno, già 165'000 bambini e le loro famiglie sono stati introdotti all’arte.  Ogni piccolo contributo è importante per permettere al Museo di mantenere prezzi contenuti e raggiungere il maggior numero di bimbi.

Se anche tu pensi sia importante permettere a sempre più famiglie e bimbi di sperimentare il gioco dell’arte al Museo in erba, diventa socio dell’Associazione il museo in erba.

Scopri come sostenere l’Associazione il Museo in erba su: www.museoinerba.com


Il Museo in erba è stato inaugurato nel 2000 a Bellinzona e si è trasferito a Lugano nel 2016. Nato come prima antenna estera del Musée en Herbe di Parigi è ora autonomo e aperto a collaborazioni svizzere ed europee. È un museo diverso, uno spazio didattico dove si presentano esposizioni concepite per i bambini attraverso una pedagogia originale basata sul gioco e sull’umorismo. Unico nel suo genere in Ticino, seguito con attenzione anche dalla stampa italiana, è stato visitato da più di 133’000 bambini e ragazzi divertiti ed entusiasti delle loro scoperte. Stimolando la loro fantasia, coinvolgendoli emotivamente nel momento della scoperta e attivamente nell’atelier, il Museo in erba dà loro delle “chiavi” per avvicinarsi con attenzione diversa alla cultura, in particolare alle opere d’arte conservate nei musei. Il Museo in erba è inoltre riconosciuto dall’Associazione dei Musei Svizzeri e ha ricevuto il Premio Coop Cultura 2001 per l’originalità dell’iniziativa.