archio

 

HODLER, MONET, MUNCH. Dipingere l’impossibile
Martigny, Fondation Pierre Gianadda (Rue du Forum 59 - 1920 Martigny - Svizzera)
3 febbraio - 11 giugno 2017

Mostra organizzata dal Musée Marmottan Monet di Parigi e dalla Fondation Pierre Gianadda con il  Munch-Museet di Oslo

Informazioni : 0041.27.7223978 (in Italia : 031.269393)
Sito internet: www.gianadda.ch

Dal 3 febbraio all’11 giugno 2017, in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, la Fondation Pierre Gianadda presenta una mostra che riunisce per la prima volta tre artisti particolari: lo svizzero Ferdinand Hodler (Berna 1853 - Ginevra 1918), il francese Claude Monet (Parigi 1840 - Giverny 1926) e il norvegese Edvard Munch (Løten 1863 - Oslo 1944).
Attivi tra impressionismo, postimpressionismo e simbolismo, appaiono come pittori fondamentali della modernità in Europa, con opere che si spingono nel XX secolo fino al 1918 per Hodler, fino al 1926 per Monet, fino al 1944 per Munch.

“Al di là delle classificazioni della storia dell’arte, la mostra Monet, Munch. Peindre l’impossible riunisce per la prima volta questi tre artisti:lo svizzero Ferdinand Hodler (1853-1918), il francese Claude Monet (1840-1926) e il norvegese  Edvard Munch (1863-1944).Non appartengono alle stesse correnti creative, e non si sono mai incontrati e non esiste alcun collegamento tra loro. Le loro opere sono realizzate nel mezzo-secoplo della modernità: espansione del capitalismo, sviluppo dei trasporti in grado di raggiungere tutto il mondo… Dal punto di vista artistico, questo periodo ha visto uno spazio europeo aperto alla circolazione e agli scambi. I cambiamenti tecnologici, politici e sociali influiscono sul loro modo di vivere e sulle loro pratiche artistiche. Tutti e tre viaggiatori, scoprono luoghi e motivi a cui cinquantanni prima non avrebbero potuto accedere. Monet si reca più volte a Londra, sulle coste del Mediterraneo, a Belle-Île e fino in Norvegia. Hodler soggiorna a Monaco, Parigi, in Italia e in Spagna. Munch, il più “nomade” dei tre, si sposta spesso tra i paesi scandinavi, la Germania, l’Italia e la Francia.
Il percorso tematico della mostra rivela le affinità di alcune delle loro ricerche, in quanto i tre uomini giungono alla pittura senza esservi preparati dalle loro origini sociali. Inesorabilmente, stanno cercando di "cogliere" gli elementi immateriali (la neve, il sole allo zenit, la luce della luna, l’acqua, le vette montane ...), segnando  l'arte della fine del XIX e l'inizio del Novecento con un approccio innovativo. E ai margini del percorso espositivo, facciamo la loro conoscenza attraverso i loro autoritratti che riflettono un tormento palpabile.

Lo studio della natura, accoppiato con un approccio metodologico
Questo approccio è per loro una tappa obbligata; l’osservazione rigorosa del paesaggio scarta qualsiasi componente aneddotica. Essi si attengono alla realtà senza raccontare delle storie potrebbero distrarre lo spettatore dalla essenziale.
Testimoni dello sviluppo accelerato delle scienze fisiche e naturali, che si sviluppano
attraverso esperimenti e serialità, introducono questa metodologia nel loro processo creativo. Così lavorano in modo seriale per superare le difficoltà di rappresentazione di motivi che, proprio a causa delle loro peculiarità - soggetti ritenuti impossibili da fissare sulla tela con colori (movimenti acquatici, sfumature di neve, il riverbero accecante del sole) -,  si mutano per loro in ossessioni.

Il fascino dell'acqua
Una tensione comune li porta a confrontarsi con l'acqua. Con stili diversi, le loro opere soddisfano le stesse esigenze: essere più vicini al soggetto e suggerire con linee e colori statici l’incessante mobilità delle correnti e dei riflessi. In questo ambito, le Nymphéas o le Falaises d’Étretat dipinti da Monet accompagnano dipinti meno conosciuti di Munch e Hodler: quando la pittura del primo rasenta l'astrazione, il secondo, al contrario, offre con La femme courageuse una battaglia figurativa epica tra una giovane donna e le onde impetuose.

Come dipingere la neve?
Dopo che gli antichi maestri del nord, come Pieter Brueghel, si sono misurati col suo candore scintillante, l'interesse per la neve ritorna a partire dalla seconda metà del XIX secolo. I paesaggi invernali della spazzolato Franche-Comté dipinti da Courbet hanno una loro influenza, ma Monet, Munch e Hodler vi si dedicano con maggiore applicazione ancora. Monet, dopo aver studiato a Parigi e vicino Vetheuil, si reca in Norvegia nel 1895 per confrontarsi con essa in una lotta estenuante contro il vento e il freddo. Per lo svizzero Hodler  e il norvegese Munch, essa è un tema naturale, ripreso più volte. Tutti e tre sono d'accordo su un punto: per dipingere le distese nevose, la loro densità, il loro spessore e la loro luminosità cangiante, uno strato di bianco non basta. La neve racchiude molti più colori e sfumature di quanto si pensi.
Lune e soli
L’astro solare è pericoloso, non potendo gli occhi sopportare di vederlo più di qualche istante quando il suo irraggiamento raggiunge il culmine. Inoltre, Monet e Hodler preferiscono l’alba e il tramonto, o il cielo velato. Rischiando il faccia-a-faccia, Munch cerca invece come rappresentare l'espansione delle onde luminose ei loro effetti cromatici. Egli moltiplica gli esperimenti, spingendo la pittura ai confini delle sue capacità di analisi. E pur se la luna ha riguardo per la retina, non è meno difficile da catturare.

Limiti dello sguardo, limiti della pittura
Alla fine del percorso, gli ultimi quadri esaltano veramente il colore, rivelando l'estensione del suo potere. Sostanza visiva della natura, esso veicola l'intensità delle sensazioni e delle emozioni. Il suo potere di suggestione è tale che la rappresentazione dei dettagli perde gradualmente la sua necessità in questi tre artisti, contemporanei tra gli altri dei Fauves Matisse, Derain, Vlaminck, Braque, degli espressionisti Kirchner, Kandinsky ... che hanno essi stessi sperimentato. Fino a quando nei loro ultimi lavori, ellittici e liberi, essa appare affrancata dal suo dovere di imitazione, che non ha mancato di sconcertare molti dei loro contemporanei.
Julia Hountou