LONG THANH - my VietNamese 
        life
       Lecco, Galleria 
        Melesi (via Mascari 54) 
        9 maggio  10 luglio 2009
      Per informazioni: 
        tel. 0341.360348 
        www.galleriamelesi.com; 
        info@galleriamelesi.com 
      La stagione artistica 
        2008-2009 della Galleria Melesi di Lecco si chiude con la prima mostra 
        personale italiana del fotografo vietnamita Long Thanh, di cui si erano 
        potuti vedere alcuni lavori nel 2007 a Roma in occasione del festival 
        della cultura vietnamita. 
      Tahn è una 
        rara eccezione tra gli oltre 500 membri dellAssociazione Nazionale 
        Fotografi vietnamiti, che risiedono tutti ad Hanoi o a Ho Chi Minh e preferiscono 
        lavorare con pellicole a colori. Egli, infatti, è riuscito a farsi 
        conoscere e a diventare il più importante fotografo del suo Paese, 
        nonostante le limitate risorse e lo svantaggio di vivere e operare lontano 
        dai centri principali. Nato nel 1951, ha imparato ad usare la macchina 
        fotografica a 13 anni, quando lavorava presso un laboratorio fotografico, 
        e da allora ha dedicato buona parte del suo tempo alla fotografia, senza 
        mai abbandonare la sua città natale Nha Trang per cercare la fama 
        in una grande metropoli. 
      Long Thanh è 
        un vero purista della fotografia, utilizza unicamente pellicole in bianco 
        e nero e sviluppa e stampa le sue fotografie nella cucina di casa, utilizzando 
        le carte che amici stranieri gli procurano. La sua applicazione alla fotografia 
        può essere paragonata a quella che i grandi maestri vietnamiti 
        pongono nelluso della lacca, secondo una tradizione millenaria; 
        egli rappresenta unampia fascia di autori che credono alla forza 
        della trasfigurazione del bianco e nero. 
      Ferma i volti, gli 
        occhi, le espressioni, laspetto poetico di un lavoro; come un Salgado 
        orientale, accarezza paesaggi che ancora parlano della rassegnazione fiera 
        di chi li attraversa. Limmagine è compiuta, non dà 
        spazio a interventi esterni e personali di chi la guarda. È un 
        fermo macchina dello scorrere della vita alla ricerca di unarmonia 
        formale che la vita stessa non ha. In questo le pastosità dei suoi 
        bianchi e neri sono prove di abilità. 
      Esposte in mostra 
        17 immagini tra le sue più suggestive e famose che riescono a catturare 
        il cuore e lanima del Vietnam. Accompagna la mostra il catalogo-oggetto 
        con una presentazione di Roberto Mutti. 
      Note 
        biografiche 
        Long Thanh nasce a Nha Trang (Vietnam) nel 1951. 
        Membro del VAPA (Vietnamese Association of Photographic Artists), del 
        FIAP (International Federation of Photographic Art) e del PSA (Photographic 
        Society of America) e Vice-Chairman of the Photographic Club of Nha Trang 
        City,provincia di Khahn Koa. 
        Ha partecipato a numerose mostre personali e di gruppo organizzate in 
        vari paesi dEuropa, America e Asia, oltre a numerose mostre sul 
        web. 
        Ha vinto due medaglie doro allInternational Photographic Salon 
        of Japan nel 1988 e nel 1995 e una dargento nel 1993 all International 
        Photographic Competition in Olanda (FIAP), quindi un Premio dallACCU 
        (Asian Cultural Center) nel 1991 oltre a numerose medaglie e trofei ottenuti 
        in competizioni nazionali. Lavora come fotografo indipendente. 
     |